Vi presento la chiropratica, uno dei metodi di cura naturale più diffusi al mondo.
I TRATTAMENTI
CHIROPRATICI
02
Il trattamento chiropratico viene svolto attraverso tecniche manuali che consentono di manipolare con precisione determinate sezioni del corpo allo scopo di migliorare la funzionalità delle articolazioni, alleviare il dolore e contrastare lo spasmo muscolare.
Cause e sintomi:
cosa si può curare con la chiropratica?
- Mal di collo (cervicalgia)
- Colpo di frusta
- Mal di testa
- Disturbi nell’ articolazione della bocca (articolazione temporo mandibolare)
- Disturbi di equilibrio, capogiri, vertigini, nausea, vomito
- Mal di schiena (lombalgia), Sciatica (dolore alla gamba),
- Ernia discale, Colpo della strega
- Gomito del tennista/Gomito del golfista
- Sindrome del tunnel carpale
- Scoliosi
- Dolori articolari
- Fibromialgia, stanchezza cronica
- Problemi legati allo sport: traumi distorsivi articolari, traumi
da contatto, tendiniti, etc.. - Problemi legati alla Gravidanza
- Patologie Infantili: coliche infantili
- Disturbi pelvici: dismenorrea, costipazione
- Disturbi da stress, stati d’ansia, disturbi del sonno.
La salute che avrai domani dipende da ciò che fai oggi.
Prendi il controllo del tuo benessere
Il percorso chiropratico: dall’anamnesi al mantenimento
LA PRIMA VISITA
Anamnesi ed esame fisico
La durata della prima visita è di circa 45 minuti. In questa occasione il chiropratico ascolta il paziente, lo osserva e lo esamina in modo diretto per comprendere la causa dei problemi riportati.
Nella fase di anamnesi il professionista raccoglie più informazioni possibili sullo stato di salute del paziente, anche consultando eventuali referti ortopedici, neurologici e radiografici, mentre attraverso l’esame fisico effettua una valutazione della postura e della mobilità articolare in vista del primo trattamento, che avviene contestualmente alla visita preliminare.
I TRATTAMENTI
Intensivi, di riabilitazione e di mantenimento
A seguito della prima visita il chiropratico fissa l’appuntamento successivo per introdurre il paziente al ciclo di trattamento. Le sessioni che seguiranno, della durata di circa dieci minuti ciascuna, verranno fissate in modo dapprima più frequente e in seguito a cadenza sempre più dilatata in modo da correggere efficacemente le problematiche riscontrate e poi lasciare più autonomia al paziente.
La terapia: tre tappe verso il benessere
Terapia Intensiva
Iniziale
Durante questa fase il paziente viene trattato con sedute ravvicinate allo scopo di eliminare in modo efficace i disturbi che lo affliggono. La frequenza delle sedute varia da persona a persona a seconda dello stato di salute iniziale.
Terapia di
Riabilitazione
In questa fase la frequenza dei trattamenti viene ridotta e il chiropratico può consigliare di integrare la terapia con pratiche come l’esercizio fisico. Interrompere la terapia a questo punto può comportare una ricaduta.
Terapia di
Mantenimento
A questo punto del percorso le visite diventano occasionali ma è importante mantenere la regolarità necessaria a intervenire per tempo su eventuali problematiche in fase di sviluppo in modo da evitarne l’aggravamento.