La chiropratica non prevede il ricorso ai farmaci e alla chirurgia.
IL MONDO DELLA
MANI CHE CURANO
03
La chiropratica è una professione sanitaria primaria specializzata nella diagnosi e nel trattamento di problemi a carico di articolazioni, legamenti, tendini e nervi del corpo umano, in particolare quelli della spina dorsale.
Una pratica, mille Paesi
La chiropratica è uno dei metodi di cura naturale più diffusi al mondo. Terza professione sanitaria negli Stati Uniti per numero di praticanti, si concentra sulle cause che provocano i problemi fisici invece di limitarsi a trattare i sintomi.
La chiropratica abbraccia una visione olistica e considera ogni essere umano come un triangolo equilatero, la "triade della salute".
Chimica, mente, struttura: qualunque sia il livello colpito dalla malattia, il suo disequilibrio si ripercuoterà anche sugli altri due compromettendo il benessere generale. La missione del chiropratico è quindi individuare la causa all’origine dei problemi lamentati dal paziente.
Attraverso l’anamnesi e l’esame fisico il chiropratico raccoglie tutte le informazioni necessarie a tracciare lo stato di salute del paziente valutando postura, mobilità articolare e referti utili come quelli redatti da specialisti in ortopedia, neurologia e radiografia.
FAQ
Come si diventa Chiropratico?
Per poter esercitare la professione il chiropratico deve aver necessariamente frequentato un’università straniera e svolto un tirocinio all’interno di cliniche specializzate.
Il corso di laurea in chiropratica ha una durata media di 5 anni e le ore di teoria e pratica clinica sono circa 5000.
Attualmente le facoltà di chiropratica sono collocate in diversi Paesi del mondo: USA, Canada, Australia, Regno Unito, Danimarca, Spagna, Francia, Nuova Zelanda e Sud Africa.
Associazione italiana Chiropratici
L’AIC — Associazione Italiana Chiropratici è l’organo che rappresenta, promuove e tutela dagli abusi la professione chiropratica in modo da garantire ai pazienti un’adeguata preparazione degli operatori qualificati. Per diventare membro dell’AIC è obbligatorio aver frequentato un corso di laurea abilitante alla professione. Il Dott. Giacobbi fa parte dell’AIC e risulta tra i professionisti accreditati dall’associazione: www.chiropratica.it
Legislazione Chiropratica
Dal dicembre del 2007 la chiropratica è stata riconosciuta legalmente anche in Italia (Legge 24 dicembre 2007, n. 244, Articolo 2 comma 355):
“È istituito presso il Ministero della salute […] un registro dei dottori in chiropratica. L’iscrizione al suddetto registro è consentita a coloro che sono in possesso di diploma di laurea magistrale in chiropratica o titolo equivalente. Il laureato in chiropratica ha il titolo di dottore in chiropratica ed esercita le sue mansioni liberamente come professionista sanitario di grado primario nel campo del diritto alla salute, ai sensi della normativa vigente.”